Basta un poco di vintage

Vintage, mercati delle pulci e brocante. Ecco alcuni dei pezzi che troverete più facilmente girando in questi posti e che – talvolta con un po’ di amore per il recupero – daranno quel tocco in più anche in un ambiente moderno e pulito.

Manuela Morara - Parole Luminose

Ho sempre pensato che indipendentemente dallo stile di arredamento predominante in una casa, uno o più pezzi vintage diano un tocco di personalità che fa sempre risaltare l’insieme. C’è chi ama circondarsi di oggetti e mobili con una storia alle spalle – che si parli di antiquariato o di semplice brocantage – c’è chi invece preferisce il nuovo ma non rinuncia a qualche pezzo di famiglia con un posto speciale nel cuore.

Io sono una di quelle che fin da piccola è stata abituata ai mercatini, sia in Italia che all’estero, e anche se il mio appartamento non può certo definirsi arredato con oggetti di recupero, ospito diversi complementi vintage e alcuni mobili antichi che adoro. Se l’idea di farvi un giretto per le bancarelle o i capannoni non vi dispiace ma non sapete su cosa orientarvi, ecco secondo me quali sono i pezzi che più frequentemente si trovano nei mercati vintage e che trovo perfetti da mescolare con altri stili.

Adesso sono di gran moda e troverete copie anche nel nuovo, ma trovo che uno specchio che appartiene al passato abbia spesso quel dettaglio in più che nella copia non troverete, fosse anche solo per la soddisfazione di averlo scovato voi in quel giorno e in quel posto.

via sharonsantoni.com

via apartmenttherapy.com

via twinyc.com

via sharonsantoni.com

Quelli che si trovano ai mercatini spesso non sono di grosse dimensioni (salvo ovviamente market dell’antiquariato importanti) quindi talvolta può essere una buona idea appoggiarne uno sulla toeletta o cassettone della camera da letto per creare un piccolo angolo beauty, oppure assemblarne diversi su una parete creando un gioco che – potete starne certe – regalerà forte personalità all’ambiente.

foto di casa di Martina via Teaspoonsofme.it

Un’altro pezzo che mi capita spesso di vedere sono i vecchi sifoni del seltz che hanno il pregio di avere colori pastello sempre interessanti, dal verde acqua al rosa passando per il turchese.

via Pinterest

via missmustardseed.com

In alcune tonalità sono perfetti per una casa al mare ma perchè no, anche in un appartamento in città possono trovare una bella collocazione, come ad esempio ha scelto di fare Valeria nel suo salotto:

Un po’ meno comuni ma spesso vendute davvero a pochi euro, sono le vecchie porte. Quasi sempre avranno bisogno di un po’ di restauro ma il risultato varrà di certo la pena. Non occorre avere in casa tutte porte vecchie, ne basta semplicemente una sia che sia appoggiata al muro come fosse un’opera d’arte, sia che sia effettivamente usata per entrare in un stanza.

via Apartmenttheraphy.com

Questa porta scorrevole su binario esterno viene proprio da un rivenditore di vecchie porte e le è stata data nuova vita da Claudia e Michele:

Ha un fascino del tutto particolare questa ex porta di una cella frigorifera, venduta a Martina e Valerio ad un prezzo stracciato perchè vista la particolarità e le dimensioni nessuno la voleva. Dopo un attento recupero è diventata la porta della dispensa di Martina, una vera chicca.

Infine, non c’è mercato nel quale non troverete quello che in inglese si definisce ‘storage’: oggetti di varie entità atti a racchiudere cose. Alcuni nascono con questo intento ma di certo si possono trovare oggetti differenti da mettere al loro interno rispetto a quelli per i quali erano stati concepiti.

via secondhandapp.com

via Apartmenttherapy.com

Altri si possono trasformare in porta-qualcosa con risultati che trovo bellissimi.

via i-pinimg.com

via priceless-magazines.com

Qui un elenco di alcuni dei market che vale la pena visitare in Italia e all’estero. Non dimentichiamo poi il famoso Mercante in Fiera a Parma e il mercatino dell’antiquariato di Piazzola sul Brenta (ogni ultima domenica del mese) che vi consiglio caldamente anche per la splendida cornice nella quale si tiene.

Con un po’ di ricerca sul web troverete facilmente mercatini nelle vostre città, alcuni dei quali rivendono veramente a prezzi stracciati!