![](https://sweetasacandy.com/wp-content/uploads/2018/12/MERCATINI-1-1200x819.jpg)
WEEKEND IN ALTO ADIGE
Alla scoperta dei Mercatini di Natale
I Mercatini di Natale in Alto Adige sono in assoluto tra i più belli e famosi di tutta Italia, qui si respira la vera magia del Natale e se non avete mai pensato di programmare un weekend alla scoperta delle tante meraviglie artigianali e gastronomiche proposte nei loro banchi, vi consiglio di iniziare a farlo.
Il nostro tour è iniziato da Merano, città che ormai conosco bene e che amo tanto.
Qui lungo tutta la passeggiata che affianca il Lungo Passirio e Piazza Terme, pullulano tradizionali casette in legno dove trovare oggetti in legno, addobbi natalizi e tantissimi prodotti handmade di ogni genere.
Da vedere il Villaggio Natalizio Storico in piazza della Rena che rievoca nell’ambientazione il Natale di un tempo ed offre prodotti artigianali fatti come una volta.
Il giorno successivo ci siamo spostati prima a Bolzano e poi a Bressanone dove abbiamo alloggiato per la notte.
I Mercatini di Natale sono una vera festa per tutti i sensi: le luci, i colori, i profumi, tutto ti fa vivere un’atmosfera di festa e gioia che vi scalda il cuore.
Il Mercatino di Natale di Bressanone è sicuramente quello che mi ha colpita di più, incorniciato dal Duomo, dalla chiesa parrocchiale di San Michele e dal municipio, è stato a mio avviso il più suggestivo e pittoresco.
E’ come se si respirasse un’aria d’altri tempi…
Da non perdere il nuovo Light Musical Show NATALIE, un meraviglioso spettacolo di luci che incanta grandi e piccini e poi ancora la pista da pattinaggio, la giostra a vapore, tanti concerti, mostre, visite guidate e giri in carrozza.
L’ultima tappa del nostro tour ci ha portati a Brunico, qui abbiamo trovato ad aspettarci un piccolo mercatino ricco di sorprese tra cui un percorso di presepi in legno provenienti da una collezione privata.
I mercatini di Natale in Alto Adige sono anche il regno della gastronomia e della tipicità, abbiamo assaggiato davvero di tutto e tutto era ottimo! Dai tipici Brezel dolci e salati, alla zuppa di gulasch, passando per lo Strauben con la marmellata, un classico dolce del Natale e non dimenticando birra, vin brulè e succo di mela caldo per scaldarsi.
Tante le attività e i laboratori che vengono organizzati in questo periodo, noi per esempio abbiamo realizzato una tipica corona dell’Avvento insieme ad un’esperta del luogo. Che ne dite, vi piace?
DOVE ALLOGGIARE
Le proposte sono davvero tante, vi segnalo i due hotel nei quali ho soggiornato personalmente.
Il primo, si trova in pieno centro a Merano ed è l’Imperial Art Hotel, è raggiungibile solo a piedi ma il parcheggio è a due passi.
Qui abbiamo dormito la prima notte e ci siamo trovati benissimo. E’ un piccolo e raffinato boutique hotel con 12 eleganti camere ognuna delle quali è un esemplare unico in quanto a stile, materiali, colori, peculiarità e fascino.
A Bressanone abbiamo invece soggiornato nello storico Elephant Hotel, fondato intorno al 1490 è una casa a conduzione della famiglia Heiss-Falk dal 1773. E’ un hotel magico, dove hanno soggiornato in passato illustri personaggi, tra cui imperatori, re e principi, artisti e letterati.
DOVE MANGIARE
Oltre ai piatti tipici che potete gustare all’aperto nei mercatini, sono tre i ristoranti che abbiamo potuto provare e che mi sento di consigliarvi se siete alla ricerca di un’esperienza culinaria di alto livello.
Ristorante Felsenkeller | Ormai parte integrante della Foresta Natalizia, il ristorante gourmet Felsenkeller è il regno dello chef Luis Haller che solo nel periodo natalizio delizia i suoi ospiti con creazioni gastronomiche esclusive. Un Temporary Restaurant ricavato dalle cantine in cui un tempo si conservavano i blocchi di ghiaccio per raffreddare il mosto di birra. All’interno la palla di Natale più grande al mondo, inserita nel Guinness dei primati del 2014.
Ristorante Alpine 37 | In pieno centro a Bolzano, all’ultimo piano di un palazzo storico, il ristorante Alpine 37 è un perfetto mix tra tradizione e design moderno. L’ambiente vi conquisterà così come i suoi piatti.
Ristorante Elephant | Si trova all’interno dell’omonimo hotel, offre piatti della cucina tradizionale tirolese nonché piatti classici rivisti in chiave moderna e prelibatezze della cucina tirolese e mediterranea. L’ambiente è tradizionale ed elegante, un luogo veramente affascinante.
Per scoprire molto di più sui Mercatini di Natale visitate il sito Alto Adige – Sud Tirol .
Dal 23 novembre al 6 gennaio a Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico.