MY GREEN BOOK: Coltivare l’arte della gratitudine

Federica Piccinini

Vi fermate mai a pensare che intorno a noi, anche nelle giornate e momenti più brutti, c’è sempre qualcosa per cui essere grati? Da quando ho imparato a farlo la mia vita è cambiata. Io sono cambiata ed anche il mio modo di relazionarmi con gli altri.

Non mi ero mai resa conto che per essere veramente felici bisogna vivere nella gratitudine. E’ facile a dirlo e più difficile a farlo ma è un po’ come nello sport, bisogna esercitarsi ogni giorno un pochino e pian piano si migliora.
La vita ci offre tanti momenti di crescita e cambiamento, molte volte dobbiamo passare attraverso difficoltà che sembrano insormontabili, perdite e sofferenze molto grandi, ma ogni esperienza ci rende più forti ed è anche grazie ad esse che siamo quello che siamo.

La gratitudine è un qualcosa che abbiamo dentro di noi ma che si è nascosta sotto anni e anni di polvere. Dobbiamo solo essere capaci di ritrovarla e riusciremo a comprendere meglio anche noi stessi.
Partiamo dalle piccole cose: il bellissimo sole che mentre scrivo questo post illumina la stanza e riscalda la città, il sorriso dei miei bimbi, l’sms di mio marito, la squisita pizza che ho mangiato per pranzo, la telefonata di un’amica, lo sconosciuto che mi ha aiutata a raccogliere da terra la cuffia di Gianmarco senza farmi scendere dalla bici.

PH Sweet as a Candy
© 2016 Sweet as a Candy Tutti i diritti riservati

Siamo troppo presi dal correre di qua e di là senza mai fermarci a guardare ciò che abbiamo intorno. Iniziamo con piccoli passi, segnando giorno per giorno ciò che ci ha resi grati. Provateci e vedrete come il vostro atteggiamento nei confronti della vita cambierà ed il bicchiere sarà sempre mezzo pieno…

Ringrazio Activia che con l’occasione mi ha dato la possibilità di riflettere insieme a voi sull’importanza della gratitudine e vi invito a visitare il loro sito per scoprire come poter avere anche voi il My Green Book#mygreenbook

Ci sono 32 commenti

  1. Martina
    15 Febbraio 2016 alle 9:52

    Buongiorno Fede,
    che bel buongiorno stamattina a che dire iniziare la settimana così mette notevolmente di buon umore:)
    Proverò anche io a riflettere su piccole cose che nell’arco della giornatapossono darci una piccola grande felicità o comunque esserne grati;)

    Buona giornata cara
    Un abbraccio
    Martina

    https://martinatragniblog.wordpress.com

    Rispondi
    1. Federica
      19 Febbraio 2016 alle 22:14

      Ciao tesoro, arrivo un po’ lunga questa volta 🙂
      Provaci, vedrai che funziona 😉

      Rispondi
  2. Arianna
    15 Febbraio 2016 alle 9:53

    Hai proprio ragione Federica, la gratitudine è il primo passo per raggiungere grandi cose.
    Se sei grata ogni giorno per ciò che hai, otterrai ancora di più!

    Rispondi
  3. Tiziana
    15 Febbraio 2016 alle 10:11

    La gratitudine è un sentimento importante per le nostre vite, possiamo ringraziare Dio (io credo in Lui) ogni giorno per cio’ che abbiamo e per cio’ che non abbiamo!
    Un abbraccio! Tiziana

    Rispondi
    1. Federica
      19 Febbraio 2016 alle 22:14

      Ciao Tiziana, anche io ci credo…

      Rispondi
  4. cristina
    15 Febbraio 2016 alle 10:35

    Bellissimo… siii bisognerebbe ogni fine giornata appuntarsi a cosa siamo grati solo con pensieri positivi si puo vivere meglio e vedere sempre il bicchiere mezzo pieno delle cose.
    Ottimo grazie
    Cristina

    Rispondi
  5. Roberta
    15 Febbraio 2016 alle 10:37

    Buongiorno Fede! anche io ho fatto questo esercizio per una settimana =) l’ho raccontato nel mio blog qui:http://www.vitapiena.it/come-non-dimenticare-di-essere-felice/.
    Lo consiglio sempre e davvero cambia il modo di guardare le cose ogni giorno! Quindi occhi aperti oggi c’è sempre molto di cui essere grati, anche per me a Dio.

    Rispondi
  6. letizia
    15 Febbraio 2016 alle 10:53

    Grazie del consiglio Fede 🙂 bisogna circondarsi di felicità e di positività nella vita di tutti i giorni. 😉

    Rispondi
    1. Federica
      19 Febbraio 2016 alle 22:14

      Grazie a te tesoro

      Rispondi
  7. valeria
    15 Febbraio 2016 alle 11:15

    Ogni giorno io scrivo sulla mia agenda un pensiero felice, sembra una sciocchezza ma da quando lo faccio la mia vita è migliorata!

    Rispondi
    1. Federica
      19 Febbraio 2016 alle 22:14

      E’ proprio un grande aiuto è vero 🙂

      Rispondi
  8. Jessica
    15 Febbraio 2016 alle 11:18

    Grazie….

    Rispondi
    1. Jessica
      15 Febbraio 2016 alle 11:19

      sono 80jecky80

      Rispondi
  9. cinzia
    15 Febbraio 2016 alle 11:34

    Cara Fede,
    quest’anno ho iniziato a tenere un piccolo quaderno sul mio comodino dove annoto ogni sera le cose che mi hanno reso felice. Piccoli gesti, come quelli che hai descritto anche tu, ma senza i quali la mia vita sarebbe triste. In un mondo dove corriamo sempre, senza nemmeno guardi in viso, con la sensazione che ci manchi sempre qualcosa, trovo sia utile capire la gioia che riceviamo dai piccoli gesti e dalle persone che ci circondano.
    Ti ringrazio perché tu regali nelle mie giornate dei momenti di spensieratezza e allegria.
    Un abbraccio grande
    cinzia

    Rispondi
    1. Federica
      19 Febbraio 2016 alle 22:15

      Cinzia sei un tesoro, sono io che devo ringraziare persone speciali come te
      un grande abbraccio anche da parte mia

      Rispondi
  10. Marta
    15 Febbraio 2016 alle 11:52

    Mi sono commossa! Hai proprio ragione Fede ?

    Rispondi
  11. Silvia
    15 Febbraio 2016 alle 11:55

    Oggi ci voleva proprio un incoraggiamento! O un buon consiglio. Si dimentica troppo spesso di essere grati per le piccole cose e si da tutto per scontato.
    Ciao
    Silvia

    Rispondi
  12. MarinaM
    15 Febbraio 2016 alle 13:06

    che bellissimo consiglio che ci dai oggi, devo prendere nota e applicarlo alla lettera.
    sono stata a Bologna martedì scorso a presentare un libro bellissimo di una cara amica – nella splendida Zanichelli-Coop in fondo al Pavaglione – e ti ho pensata anche perché sono stata da Gallina Smilza, negozio delizioso e la signora che era lì è stata gentilissima e molto, molto carina. quindi grazie anche per questa dritta 😉

    Rispondi
    1. Federica
      19 Febbraio 2016 alle 22:16

      Ciao Marina 🙂
      Che bella quella libreria, la conosco bene, mia madre ci lavorò per anni 🙂
      Mi fa molto piacere se sono riuscita a darti qualche dritta utile per i tuoi giretti 🙂
      Un abbraccio

      Rispondi
  13. elisa
    15 Febbraio 2016 alle 15:04

    E’ proprio così Federica, imparare la gratitudine è veramente importante e ti insegna a vedere le cose in maniera diversa. Se ti può interessare, c’è un libro, che non ho ancora letto ma è nella mia wishlist, che mi ha incuriosito e tratta proprio questo argomento e si chiama “dire,fare… ringraziare” di Assunta Corbo.
    Un bacione
    Elisa

    Rispondi
  14. Franca
    15 Febbraio 2016 alle 15:29

    La gratitudine è uno dei pilastri della serenità.
    Il mio spazio web è uno dei modi in cui esprimo la mia gratitudine per la vita , con semplicità.
    Buon pomeriggio,
    Franca

    Rispondi
  15. A
    15 Febbraio 2016 alle 16:40

    Carino il post ma preferivo quando erano post tuoi, personali e non solo sponsorizzazioni…

    Rispondi
  16. Iulia Lampone
    15 Febbraio 2016 alle 17:22

    Ciao Fede,
    anch’io come te da quando coltivo l’arte della gratitudine mi sento cambiata. Ne ho parlato giusto giusto qualche giorno fa nel mio blog http://iulialampone.it/2016/02/la-forza-della-gratitudine
    La gratitudine ha un potere enorme, magnifico! Non conoscevo il progetto di Activia, vado subito a dare un’occhiata perchè quel green book è troppo carino!

    un caro saluto

    Rispondi
  17. sabrina
    15 Febbraio 2016 alle 21:22

    Grande Federica ! Nella vita tutto torna e imparare ad essere grati per tutto quello che ci accade ed abbiamo, rende la nostra vita unica e speciale. Dobbiamo imparare a vivere con spensieratezza ed allegria e dire “grazie” con il cuore. Ti ammiro Fede ! Brava , messaggio grandioso !!!

    Rispondi
  18. maria
    16 Febbraio 2016 alle 12:03

    io ho usato per un pò di tempo il five minutes journal di Mimi Hikon, non so se la segui; poi onestamente non riuscivo più a scrivere 5 pensieri positivi mattina e sera, era diventato un peso e non mi rilassava più, quindi l’ho abbandonato!
    Anche se la sostanza potrebbe essere la stessa, il green book mi sembra più leggero, diciamo senza “obbligo” di scrivere ogni giorno e mi sembra più “leggero” questo impegno, e credo anche più bello! Ci voglio provare, grazie dell’idea!

    Rispondi
  19. ilaria
    16 Febbraio 2016 alle 18:31

    ti prenderò come spunto per il mio libro e blog…ti terrò aggiornata…
    hai proprio ragione!!

    a volte ci lamentiamo per delle stupidaggini e non ci rendiamo conto delle cose più importanti…

    Rispondi
    1. Federica
      19 Febbraio 2016 alle 22:17

      Che onore! Grazie Ilaria!

      Rispondi
  20. Stella
    19 Febbraio 2016 alle 11:28

    “Il bacio di Ginevra”.. E via le lacrime! Che persona speciale che sei dolce Fede…
    Oggi sono grata di aver conosciuto Adriano tanti anni fa. Grata di averlo accompagnato negli ultimi anni della sua vita, grata per tutte le cose meravigliose che mi ha insegnato. Grata di aver festeggiato il suo ultimo compleanno insieme… Oggi avrebbe compiuto solo trent’anni ma sono sicura che in cielo oggi è davvero festa! Nel mio cuore un po’ festeggerò… Grata a te Fede e a me stessa di aver letto proprio oggi questo post. Grazie, perché sei per me un’amica silenziosa e speciale.

    Rispondi
    1. Federica
      19 Febbraio 2016 alle 22:17

      Ti abbraccio forte e non c’è bisogno di aggiungere altre parole…grazie <3

      Rispondi
  21. giulia
    19 Febbraio 2016 alle 21:14

    Hai visto ‘the Truman show’ ?
    Beh sembri la moglie di Truman, quella che pubblicizza qualcosa di continuo.

    Rispondi
    1. Federica
      19 Febbraio 2016 alle 22:00

      Ahahahah, eh si, è il mio lavoro sai? Bacioni! 🙂

      Rispondi
  22. Anna C
    20 Febbraio 2016 alle 22:03

    Bellissimo post, parole sante. Anche io che sono un ottimista non sempre riesco nell’intento, ma hai ragione occorre allenarsi, non demordere e cercare di vedere il bicchiere mezzo pieno anche quando tutto sembra andare a rotoli

    Rispondi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I dati obbligatori sono contrassegnati con *
Il tuo commento *