Gourmet addresses in Rome

Federica Piccinini

Tra gli indirizzi culinari che vorrei segnalarvi se passate per Roma, ce ne sono due super golosi.
Il primo è The Perfect Bun, a due passi da Campo dei Fiori e Piazza Navona. 
Avevo scoperto questo posticino anni fa quando ancora la gestione era un’altra ed anche il nome era diverso, ma ancora oggi è rimasta una piccola e deliziosa bakery dove assaggiare squisiti dolcetti americani, torte e cupcakes.
Come non fermarsi per un break pomeridiano e godersi un ottimo e super cioccolatoso cupcake?

Among the interesting addresses in Rome for the ones of you
interested in food that I would like to share with you, two are really
drool worthy.

The first us The Perfect Bun, a short walk from
Campo dei Fiori and Piazza Navona. I already knew this place years ago,
when the were other owners and the name was different, but it remained
to this day a small and delicious bakery were you can taste fantastic
American treats, cakes and cupcakes.
How can you avoid a stop here for an afternoon break and enjoy a magnificent chocolate cupcake?
Un altro posticino da provare, perfetto per la colazione all’americana durante la settimana o il brunch nel weekend, è Sweety Rome.
Another place you have to give a try to, perfect for an american breakfast during the week or the Sunday brunch, is Sweety Rome.
Sweety
Rome si trova in Via Milano ed ormai è diventata una delle bakery più
conosciute a Roma per quanto riguarda i dolci americani, che ultimamente
sono di gran moda un po’ ovunque tranne che a Bologna direi…qui
ancora si fatica a trovare una pasticceria un po’ diversa dalla classica
italiana.
Anche qui ne troverete per tutti i gusti…cupcakes, brownies. deliziose cheesecakes, carrot cake, red velvet e tanto altro!
~

Sweet Rome is located in Via Milano and has become one of the most
popular bakeries in Rome for American baked goods, that seem to be
trendy everywhere but in Bologna… Here it is still very hard to find
something rather than the classical italian bakery
Also here you will find everything you can wish for… cupcakes, brownies, delicious cheesecakes, carrot cake, red velvet and so many more!
  {Photos by Sweet as a Candy. Don’t copy or use without permission.}
Beh che dire…bando alle diete e viva le calorie! 🙂
~
Well, what is there left to say… Don’t mind diets and enjoy the calories! 🙂

Ci sono 24 commenti

  1. Roberta
    28 Maggio 2012 alle 7:28

    che post dolcissimo e che ambiente invitante!
    ho appena inaugurato il mio blog, passa a dare un'occhiata, sarai la benvenuta! 🙂

    http://ro-filledelalune.blogspot.it/

    Rispondi
  2. Ghirlanda di Popcorn
    28 Maggio 2012 alle 7:37

    Grazie Federica,
    terrò a mente questi indirizzi 🙂

    Buona settimana
    Silvia

    Rispondi
  3. pigeon pie
    28 Maggio 2012 alle 7:54

    Oh my! This is stunning! I can't wait to see your side of the world 🙂

    Rispondi
  4. Cristina
    28 Maggio 2012 alle 9:44

    ma che meravigliaaaaaa
    voglio andare a Romaaaaaaaa
    🙂

    Rispondi
  5. takeyourtimeplease
    28 Maggio 2012 alle 12:16

    Ottima scelta!
    Conosco entrambi i locali!
    A presto!
    Tiziana

    Rispondi
  6. Gianly
    28 Maggio 2012 alle 12:55

    Ti aspetto con un cd!
    Gianly

    Rispondi
  7. rosy
    28 Maggio 2012 alle 14:05

    Questi posti sono indubbiamente bellissimi.
    Pero' sara' che vivendo a Londra oramai di cupcakes, muffins, brownies e quantaltro ne ho fin sopra i capelli, ma non capisco davvero questa moda italiana di dover copiare le tendenze anglosassoni e americane in fatto di pasticceria. Sono tutti dolcini carinissimi da vedere questi ma sono dei piccoli concentrati di burro e grassi, sinceramente la nostra pasticceria e' anni luce avanti. Io qui a Londra non so che darei per mangiarmi un cornetto come si deve e in Italia si cerca di imitare qualcosa che di fatto e' molto piu' basso come qualita', solo perche' ora va di moda una pasticceria di facciata piu' che di sostanza…bah, mi sembra sempre il voler per forza adeguarsi alle mode straniere, fissazione che gli Italiani hanno da sempre, e che spesso li porta a scordare quanto di gran lunga piu' valide siano le loro produzioni. Proprio a Bologna sono stata un mese fa xuna settimana e ho visto pasticcerie vere, meravigliose e con delle cose che americani e inglesi si sognano..altro che micropandispagnacopertidiglassa…daiiiii!

    Rispondi
  8. Bea
    28 Maggio 2012 alle 17:50

    Sono stata un sacco di volte a Roma e non avevo mai visto questi negozietti!Lo metto subito nella lista delle cose da fare;););)
    Baciotti
    Bea

    Rispondi
  9. TrendHub
    28 Maggio 2012 alle 20:06

    Non mangio questi dolcetti, ma The Perfect Bun è stupendo!! 😉

    Rispondi
  10. Gaia
    29 Maggio 2012 alle 5:07

    Indirizzi segnati in agenda!!! Appena torno a Roma non è detto che non ci faccia un salto!!

    Rispondi
  11. Fai
    29 Maggio 2012 alle 6:23

    they look so pretty! cute shop 🙂

    Rispondi
  12. Anonimo
    29 Maggio 2012 alle 7:54

    Rosy: Have you ever heard about “globalizzazione”?! Mi spiace, ma porta anche a questo. Come all'utilizzo della coca cola a tavola a pranzo, le domeniche pomeriggio al McDonald's, utilizzare una marca piuttosto che un'altra… Esattamente come in tutto il mondo si mangia la pizza, la pasta,… E poi, mica in Italia non si producono più cornetti e babà! Semplicemente, sono stati introdotti nuovi dolcetti sfiziosi e divertenti! Sempre pronti a criticare “gli italiani così, gli italiani colì”.Appena andate all'estero, tutti immediantamente pronti a puntare il dito contro il paese natio. Inspiegabilmente vi sentite autorizzati “danonsisachi” a salire su un piedistallo!!! Ma per cortesia!!!

    Articolo dolcissimo e super interessante, ci farò un salto quanto prima!

    **Cami**

    Rispondi
  13. Claudia
    29 Maggio 2012 alle 9:12

    Can't wait to visit Rome !! one of my next trips, for sure!! Thanks for sharing!

    Rispondi
  14. Elle
    29 Maggio 2012 alle 9:56

    Ciao ti seguo da poco e il tuo blog è carinissimo!Ma come va li con il terremoto?stamani c'è stata una brutta scossa!pure da me sulla costa livornese è stata avvertita!

    Rispondi
  15. serena
    29 Maggio 2012 alle 14:53

    Annoto ogni volta i meravigliosi locali che consigli di visitare…questa estate passerò qualche giorno a Roma e farò sicuramente tappa in questi due locali 🙂
    Un bacione
    Serena

    Rispondi
  16. rosy
    29 Maggio 2012 alle 15:11

    xcami: scusa ma io ho solo espresso un'opinione. Non capisco questi toni cosi' aggressivi. O forse ce l'hai con gli italiani all'estero per partito preso? per quanto mi riguarda non avevo bisogno di venire a londra per rilevare l'atteggiamento di emulazione che il popolo italiano ha nei confronti di tutto cio' che e' esterofilo. e poi scusa ma tu che ne sai di me da dire sempre pronta a criticare? piedistallo? ma quando mai, sono lontanissima da questi atteggiamenti.
    io ho solo fatto una riflessione su una moda che sembra dilagare dovunque nel web italiano, tutti i blog di matrimoni, decorazione, cibo e quantaltro non fanno altro che straripare di cupcakes, che di a mio parere non sono niente di che a confronto della pasticceria italiana, ma sono solo tanta scena. e quindi non capisco tutto questo entusiasmo. mia personalissima opinione , che tra l'altro non voleva essere un giudizio al post dato che ho sottolineato che i posti descritti sono bellissimi.
    e comunque quanta acidita'…forse a te una cupcake ti ci vorrebbe proprio…take it easy!

    Rispondi
  17. Anonimo
    30 Maggio 2012 alle 6:55

    Bellissime foto Fede, come sempre…a dire la verità questo tipo di dolcini mi piacciono più fotografati che mangiati, troppo zuccherosi/burrosi a mio gusto, ma l'effetto d'insieme è davvero carino! Chiara

    Rispondi
  18. Anonimo
    30 Maggio 2012 alle 21:25

    D'accordo con Rosy…in effetti stì cupcakes sono immangiabili (almeno quelli che ho assaggiato in Inghilterra e U.S.A., in quanto al bello…oramai sono talmente di moda che sono TROOPPOOO!!
    Mi chiedo anche se abbia senso ( e immagino sia una scelta) continuare a perlare di dolci e altre cose zuccherose facendo finta che non sia successo niente, ma Fede (che non mi pare viva sulle nuvole)sarà ben a contatto con la tragedia di questi giorni in Emilia, perchè di tragedia si tratta: chiedete a chi dorme in auto da giorni e non sa cola lo aspetta! Vorrei capire il perchè di questa scelta, io penso che non sia giusto far finta di niente, “The show must go on…”??!! Mary

    Rispondi
  19. Anonimo
    31 Maggio 2012 alle 11:35

    Ciao fede!
    Io anche nn amo molto l'america di conseguenza nn mi piacciono molto questi posti.
    Adoro l'italia e i pasti italiani che nn hanno niente a che vedere con altri paesi e quindi mi trovo d'accordissimo con quello che dice rosy.
    A presto
    Simona

    Rispondi
  20. FEDERICA
    31 Maggio 2012 alle 13:27

    Cara Mary,cara Rosy e cara Simona,

    come in tutte le cose ognuno di noi ha i propri gusti.
    Postare sul mio blog due pasticcerie che offrono dolcetti americani non significa rinnegare la pasticceria italiana e tanto meno seguire una moda del momento. Adoro i classici italiani!
    Onestamente mi sembra anche paradossale dover star qui a spiegarvelo…

    Ad ogni modo il motivo è molto ma molto più semplice e banale. Oltre a trovare questi locali particolarmenti carini, i cupcakes e gli altri dolcetti americani a me piacciono tantissimo! Ripeto, questioni di gusti.
    Essendo un blog personale trovo naturale proporre ai miei lettori un qualcosa che in primis piace a me e a me piacciono tanto questi dolcetti burrosi e zuccherosi…che devo farci?
    E per tutto il resto Mary, evitiamo polemiche inutili dai…specialmente in questo momento. Grazie…

    Rispondi
  21. "di cuore"
    31 Maggio 2012 alle 15:04

    che vergogna,
    sono romana e non conosco
    questi posticini
    davvero carini!!
    devo assolutamente rimediare,
    grazie!
    (anche per Angelina)
    ^^

    G.

    Rispondi
  22. Fascino in Rosa
    31 Maggio 2012 alle 15:47

    Carissima Federica, mi hai fatto davvero un bel regalo, pur abitando a Roma e nel centro storico, non conoscevo questi due localini così particolari… io vadoooo, Fulvia.

    Rispondi
  23. Gaia
    31 Maggio 2012 alle 22:40

    le foto si mangiano con gli occhi…!!!

    Rispondi
  24. cinzia scuderi
    7 Dicembre 2013 alle 14:06

    E se volessi aprire una bakery a reggio calabria?

    Rispondi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I dati obbligatori sono contrassegnati con *
Il tuo commento *