
Un “dolce” weekend
Per chiudere la settimana, e per rispondere a te (lei sa di chi parlo) ho deciso di pubblicare la ricetta del mio plum cake al profumo di agrumi così, chi fosse intenzionato, può provarla nel weekend e dirmi come è venuto.
Inutile dire che questa è la mia ricetta e che le varianti sono tantissime (allo yogurt, con le banane, con scaglie di cioccolata, con l’uvetta e i canditi). Non ricordo da dove l’ho presa, ma se non ricordo male me l’ha data un’amica diversi mesi fa.
Ingredienti e dosi
250 gr. di zucchero semolato
250 gr. di farina
1 bustina di lievito
4 uova
170 gr di burro
1 bicchiere di latte
1 limone non trattato
1 arancia non trattata
Per questo dolce , e in generale per tutti i docli, non uso il robot ma faccio tutto a mano, mi piace di più. Sentitevi liberi di scegliere quello che più vi è comodo.
Iniziamo.
Montate in una ciotola capiente lo zucchero con le 4 uova fino ad ottenere un impasto soffice e spumoso. A volte monto lo zucchero con i tuorli mentre gli albumi li monto a parte a neve ben ferma (cercando di non farli “impazzire”) e li aggiungo alla fine facendo attenzione a non “smontarli” in questo modo il plum cake resta un po’ più soffice, dipende da voi.
Aggiungere all’impasto ottenuto il latte, che deve essere a temperatura ambiente, il burro sciolto (ricordatevi di farlo raffreddare), la farina e il lievito, in precedenza ben setacciati. Mescolate bene, facendo attenzione a non formare i grumi. Grattare la scorza del limone e dell’arancio, ben lavati, e aggiungetela al composto insieme al succo d’arancia.
Continuate a mescolare fino a quando non avrete un composto liscio la cui consistenza non deve essere ne troppo liquida ne troppo consistente. Versatelo in uno stampo per plum cake precedentemente imburrato e infarinato o foderato con carta forno. Infornarlo per 25/30 minuti a 150 gradi. Per capire se è cotto, usate il trucchetto dello stuzzicadente!
Have I nice & sweet weekend!