White Paradise

Federica Piccinini

Amo il bianco ed amo lo stile fresco, pulito e minimal ma con quel tocco shabby che rende tutto più speciale. 
Per questo motivo non potevo non amare questa piccola abitazione estiva di soli 45mq.

Credo di avervelo già detto un’altra volta, ma dovessi cambiare casa (e prima o poi con la famiglia che si è allargata sarà un passo da fare), mi ispirerei completamente allo stile nordico per i colori, i mobili e tessuti.
Darei un pò più spazio alle linee moderne mettendo un pò da parte lo shabby.
Certo, sempre con qualche tocco country che amo tanto e che scalda l’ambiente!

Immagini via Klikk




Quando parlo di “moderno”, mi riferisco a questo tipo di moderno. 
Sicuramente più minimal rispetto allo stile Shabby e provenzale, ma comunque caldo ed accogliente e per niente asettico.
Non sono i 45mq più belli che abbiate mai visto? 😉

Ci sono 19 commenti

  1. Sara Bascelli
    14 Gennaio 2013 alle 8:14

    Wow.. un ambiente incantevole!! Poi la soluzione di mensole sopra il divano è calda e deliziosa!!! 😉

    Rispondi
  2. Zagara
    14 Gennaio 2013 alle 8:24

    Concordo è bellissima!
    Anche io sono per questo stile .. Magari arricchito con un po' di colore di qualche accessorio, tipo una coperta calda ..
    Legno + bianco è un abbinamento perfetto e credo riesca a dare luce pure in queste grigie giornate del nord ..

    Detto questo, la tua casetta è fantastica 🙂

    Rispondi
  3. Lucia Basterebbe
    14 Gennaio 2013 alle 8:40

    Ti dico che sono assolutamente i 45 mq più belli che abbia visto!
    É tutto azzeccatissimo, tutti i dettagli sono assolutamente perfetti.
    Anche io in quest'ultimo periodo sto pensando spesso di rinnovare alcuni spazi di casa mia, e lo stile che avevo in mente era pressappoco questo.
    Spero di riuscire a dedicarsi un po' più alla casa, con i tanti impegni che ho in questo periodo.
    Un abbraccio…

    Rispondi
  4. valeria de marinis
    14 Gennaio 2013 alle 9:16

    …pollice in su 100 volte! La mia casa è arredata in stile moderno,
    arredi semplici e lineari nell'essanza del wengè e del tek…se dovessi un giorno cambiar casa anch'io prediligerei il bianco assoluto, è un colore che ho sempre amato <3<3....merito anche tuo perchè da quando ti seguo mi sono appassionata ancor di più allo shabby - nordic style!
    buona giornata

    Rispondi
  5. decodeliziosa
    14 Gennaio 2013 alle 9:37

    Ohhh, qué bonita cocina!
    Saludos.

    Rispondi
  6. EsseZeta
    14 Gennaio 2013 alle 9:47

    ke bello, io adoro il bianco, posso chiederti se sai di che marca sono le sedie trasparenti con appoggio in acciaio?grazie mille!

    Rispondi
  7. LuAnchor
    14 Gennaio 2013 alle 9:50

    E' uno stile che ho sempre amato, essenziale e delicato, anche se preferisco qualche tocco attuale e modernissino (come contrasto). Ho deciso che arrederò casa di bianco, ma in ogni stanza un tocco di colore differente, che sia pastello o un tono un po' più forte (per la camera da letto e il soggiorno). Tanto bianco spaventa, a volte… per la serie “COME FAI A PULIRE TUTTOOOO?”, ma l' importante è trovare il materiale ed i tessuti giusti 😀

    Un grande bacio, buona giornata <3

    Rispondi
  8. The Apple Market
    14 Gennaio 2013 alle 10:08

    Bellissima anche questa casa Federica! E' proprio vero.. passa il tempo e cambiano anche i gusti! Io in questi anni ho avuto la “fortuna” di cambiare 3 case ed nell'arredare ognuna di queste mi sono accorta che il mio gusto piano piano si era modificato, affinato! Se posse possibile, si dovrebbe poter cambiare non dico casa ma almeno arredamento ogni 5 anni!! Tu che dici??
    Buona giornata!
    Annalisa

    Rispondi
  9. Anonimo
    14 Gennaio 2013 alle 11:33

    Da architetto di interni supermoderni e minimalisti non posso che concordare. Lo shabby chic lo trivo carino a piccolissime dosi ma non dalla a alla z perche'secondo me diventa troppo stucchevole. Unica cosa, per esperienza avendo una casa tutta bianca con bimbi piccoli ti dico che e'un suicidio. Secondo me e'lo stile perfetto con i bimbi piu'grandicelli perche'nell'eta'tra l'anno e mezzo e i tre vogliono toccare tutto, prendono qualsiasi soprammobile, libri, di tutto di piu e soprattutto puliscono le mani dappertutto. Se rinasco di nuovo la casa bianca solo dopo che i figli sono cresciuti!Rosy

    Rispondi
  10. Catalina Alvarez
    14 Gennaio 2013 alle 12:57

    Questa è la prova che il colore bianco fa vedere gli spazi piu grandi.Meraviglioso stile, pulito e acogliente.
    BEso FEDE!
    CAta

    Rispondi
  11. Vanessa
    14 Gennaio 2013 alle 16:25

    Fantastico!! io prossima settimana ho programmato di attrezzare la parete sopra il divano con quelle mensole reggi quadri che adoro!!!! non vedo l'ora 🙂
    V.

    Rispondi
  12. Gaia
    14 Gennaio 2013 alle 22:19

    per un soffio non pubblicavo anche io questa casa…abbiamo avuto la stessa idea senza metterci d'accordo! Le coincidenze della vita!!!

    Gusti sempr epiù simili …proprio bello!

    Rispondi
  13. Silvia Apple
    15 Gennaio 2013 alle 11:55

    Che casetta incantevole! Sei come sempre una grande fonte di ispirazione cara Federica! Se ti va passa a trovarmi sul mio nuovissimo blog, l'ho aperto ieri e spero che col tempo possa diventare sempre più carino (anche se raggiungere i tuoi livelli è impossibile :P)
    Ti abbraccio

    Silvia

    Rispondi
  14. Anonimo
    15 Gennaio 2013 alle 15:29

    No fede! Nn lo stile moderno! Io per la mia casa mi sono ispirata alla tua e tu ora vuoi passare al moderno… no continua a rimanere fuori dalle mode contemporanee.
    Simona

    Rispondi
  15. Ele at abitofpinkheaven
    16 Gennaio 2013 alle 1:21

    So refreshing and pretty!

    Rispondi
  16. Annabella
    16 Gennaio 2013 alle 17:10

    bella!!! bella bella!!

    Rispondi
  17. RoseinItaly
    17 Gennaio 2013 alle 5:47

    Ehm…no! Ne ho visti di più belli!!!

    Rispondi
  18. Anonimo
    1 Febbraio 2013 alle 18:51

    Che meraviglia, adoro!
    luisa

    Rispondi
  19. AntoG751
    20 Marzo 2013 alle 16:10

    Questo è lo stile di casa mia, con l'aggiunta (casa mia) di qualche oggetto vintage.

    Rispondi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I dati obbligatori sono contrassegnati con *
Il tuo commento *