NEW HOME: I miei progetti | La sala

Federica Piccinini

Ebbene si, dopo cinque anni trascorsi in questa nostra prima casina, stiamo per trasferirci in un nuovo appartamento. Da un lato sono felice ed entusiasta del cambiamento, finalmente avremo più spazio, una cucina vera e propria, due bagni e tre camere da letto grandi e perfette per tutti e cinque. Dall’altro lato però, devo ammettere che man mano che si avvicina il giorno del trasloco (a dire il vero ancora non definito con precisione) inizia a salirmi una profonda malinconia.
In fin dei conti questa è stata la nostra prima casina insieme, il nostro nido e la nostra piccola isola di pace.
Abbiamo amato tantissimo questa casa, è qui che ci siamo sposati ed è qui che è nato Gianmarco…

Ma è giunto il tempo di cambiare e sono certa che mi troverò bene anche nella nuova casa. L’entusiasmo è tanto e non contando la fase poco divertente e molto faticosa del trasloco, il bello è anche poter riprendere in mano un foglio bianco e riprogettare gli spazi e l’arredamento.

Un po’ per gioco e un po’ per cercare qualche idea ed ispirazione, mi sono divertita a creare dei piccoli progetti per ogni stanza.
Chiamarli progetti è forse un pochino eccessivo anche perché non son né un architetto né una interior designer, diciamo più delle bozze che mi aiuteranno nella scelta di stili, colori e dettagli.

Ho iniziato dalla sala ed in particolare dall’angolo divano e l’angolo tv. L’ho immaginata semplice, pulita, fresca e con quel tocco moderno che mancava alla mia. Lo stile shabby non fa più tanto per me, sento il bisogno di uno spazio contemporaneo e di ispirazione più nordica.
Come sempre il bianco la fa da padrone per quanto riguarda divano e mobili base. Ma questa volta non mancheranno tocchi di colore che daranno accento alle stanze.


Partendo da due elementi base che sono il nostro divano e il nostro cuscino di Ferm Living, ho pensato a tutti gli altri oggetti da abbinare. Mi piace l’idea di riempire la parete sopra al divano con poster e stampe di varie misure che riprendono i colori dei cuscini. Vorrei inoltre aggiungere una poltrona e sebbene ne abbia viste di molto carine anche di Maisons du Monde, ho bisogno di qualcosa di comodo e sfoderabile, e in questo il modello Karlstad di Ikea è insuperabile.
Dopo cinque anni il mio divano è ancora in ottime condizioni, lo lavo e lo rilavo e non ho mai avuto un problema.

A questo angolo divano devo aggiungere un bel tappeto, una lampada da terra ed un tavolino…sono ancora alla ricerca dei pezzi perfetti per noi.



Per l’angolo televisione ho optato per una soluzione alternativa al classico mobile tv. Per sfruttare al meglio lo spazio ho deciso di riporre la televisione sopra ai due buffet di Maisons du Monde che unirei insieme. Ho infatti bisogno di un ampio mobile che possa contenere tutte le mie stoviglie e dato che l’altra parte della stanza sarà occupata dal tavolo da pranzo, ho trovato in questa soluzione l’escamotage perfetto. 

Anche in questo caso ho scelto due mobili base bianchi, dalle linee contemporanee e semplici. Saranno i dettagli e i colori a dare personalità al tutto.
Questi sono i due progetti che vorrei seguire per arredare la sala. Manca ancora l’angolo pranzo per il quale non ho pensato ad un tavolo e a delle sedie…e problema più grosso manca l’angolo scrivania. Sembra assurdo, ma in una casa di 150mq non riesco a trovare un angolo studio come dico io…appena avrò modo di tornare a casa e prendere qualche misura, vedrò di inventarmi qualcosa 🙂

Beh, che ne dite? Sicuramente un bel cambio di stile rispetto alla nostra casa attuale molto più shabby e provenzale. Ma come vi dissi già diversi mesi fa…lo shabby è uscito da questo corpo! 😀


Ci sono 37 commenti

  1. antonella costanzo
    27 Giugno 2014 alle 6:48

    Bellissime “Bozze” mi piace l'abbinamento del bianco come base, e dei colori che danno un tocco di felicità e mangia…..mi stra-piace l'idea di condividere con noi le tue “Bozze” per la nuova casa…
    Baci e un Abbraccio

    Rispondi
  2. Anna
    27 Giugno 2014 alle 6:54

    Ciao Fede, che bello che condividi con noi i tuoi progetti di arredamento. A me piaceva molto la tua Vecchia casa, ma anch'io non amo (più) lo stile shabby e mi trovo più in sintonia con le tue nuove scelte. Di sicuro sarà bellissima!!! io non vedo l'ora di vedere la stanza delle gemelle!!! Piccola idea, secondo me se facessi un'asta con i tuoi vecchi complementi shabby, faresti tutto sold out. Buon divertimento a progettare la tua nuova casona….ma la parte manuale del lavoro falla fare ad altri. Un bacione alle pope….e al pupo!!!

    Rispondi
  3. Anna Iannone
    27 Giugno 2014 alle 6:56

    Auguri per la tua nuova casa, malinconia….. so cosa vuol dire anch'io in fase di trasloco, la malinconia arriva quando si inizia a smontare e preparare, ma è una malinconia sana, di vita vissuta e affioreranno come è successo a me tanti ricordi che sembravi aver dimenticato, ma che erano in un angolo custoditi.

    Rispondi
  4. Martina Titani
    27 Giugno 2014 alle 6:59

    Bellissime idee Fede! L'insieme è tutto molto fresco! 😀

    Rispondi
  5. FEDERICA
    27 Giugno 2014 alle 7:01

    Grazie Martina! La sensazione di freschezza è quella che vorrei dare all'intera casa. 🙂

    Rispondi
  6. FEDERICA
    27 Giugno 2014 alle 7:02

    Ne ho passate tante in questa casa, di belle e di brutte, ricordi che resteranno per sempre nel mio cuore..

    Rispondi
  7. FEDERICA
    27 Giugno 2014 alle 7:02

    All'idea dell'asta ci avevo pensato anche io 🙂 Magari tramite Depop 🙂

    Rispondi
  8. FEDERICA
    27 Giugno 2014 alle 7:03

    Grazie Antonella, un abbraccio anche a te!

    Rispondi
  9. lamiavitadituttounpo
    27 Giugno 2014 alle 7:03

    La palette dei colori che hai scelto mi piace molto, con quel giallo vedrei davvero bene anche un verde salvia.
    Saluti da una nuova lettrice 🙂

    Rispondi
  10. FEDERICA
    27 Giugno 2014 alle 7:03

    Che bello il giallo con il verde salvia! Sto proprio pensando a qualche parete colorata..!

    Rispondi
  11. Donatella
    27 Giugno 2014 alle 7:09

    Mi piace questo cambio di stile! Sarebbe piaciuto anche a me dare un look più moderno alla casa ma ho paura che il marito mi butti fuori di casa! Così mi sono accontentata di una nuova tinta alle pareti!

    Rispondi
  12. antonella costanzo
    27 Giugno 2014 alle 7:11

    quindi x le gemelle dovrai comprare il doppio di tutto cioè pure 2 cullette 😉 che emozione….sono un ' assistente all'infanzia e in classe avevo 2 gemelline che dolci 🙂 è bellissimo ormai le sentivo come figlie 🙂 <3

    Rispondi
  13. babyhomeandme
    27 Giugno 2014 alle 7:17

    Ciao Fede, mi piace molto la tua idea di arredo per la sala! Io ho arredato la mia praticamente uguale, stesso divano della foto, stessa disposizione delle stampe e mi piacerebbe lo stesso tipo di tappeto, chiaro e tinta unita solo che tra Maisons du Monde ed Ikea non ho ancora trovato nulla di soddisfacente! Al momento infatti ne ho messo uno chevron di Maisons du Monde provvisoriamente! Se nelle tue ricerche trovi qualcosa di carino e ti va mi fai sapere?!! Grazie! Anche io ho lasciato la nostra casetta in cui abitavamo da 5 anni a Gennaio, li sono andata a convivere e avuto il mio piccolo, mi è dispiaciuto molto ma poi quando entri nella nuova casa, tutta da pensare ed arredare, che rispecchi le tue esigenze del momento…. be un po' passa!

    Rispondi
  14. Bianca Cavedagni
    27 Giugno 2014 alle 7:19

    Mmhm ma che bei progetti, complimenti sarà bellissima 🙂
    Scusa noi non ci conosciamo ma anche io trasloco (dopodomani last day :o) e questo tuo nuovo stile è decisamente vicino al mio 🙂
    Ti disturbo per chiederti…le stampe e i tappeti dove posso trovarli? Mi manca ancora tutto ciò che non sia strettamente necessario, uff!

    Rispondi
  15. Ilaria
    27 Giugno 2014 alle 7:24

    Fede non commento mai ma ti seguo già da quando aspettavi Gianmarco.
    Chissà come saranno le gemelline, come le vestirai…sono felice per voi!
    Mi piacciono molto i complementi che hai pensato e sono curiosa di vedere il risultato finale, già ora vedendo la tua casetta sogno ad occhi aperti su come sarà la mia un giorno…chissà con quella nuova!!!
    Complimenti, ti ammiro: sei un concentrato di idee, energia…continua così!
    Ti auguro tante cose belle…
    Un abbraccio a te e al tuo piccolino

    Rispondi
  16. Giulia Costa
    27 Giugno 2014 alle 7:33

    Ciao Fede… come sempre meravigliosa creativa e speciale.
    Che dire? Quando comprerò una casa chiamerò te per l’arredamento 😛
    Vi auguro che questa casa possa essere la vostra isola felice per il resto dalla vita. Ti seguo da sempre e lo ammetto… mi sono affezionata a te!
    Ti auguro tutta la felicità di questo mondo e vi abbraccio

    Rispondi
  17. Ms. Bunbury
    27 Giugno 2014 alle 7:42

    Amica ecco, stai per scatenare un'onda anomala nelle sale delle italiane!!! 😀
    Che bello, immagino la bella sensazione di avere davanti una tabula rasa da riempire… Questo nuovo stile mi piace un sacco ed è più vicino alle mie corde. Mi piace un sacco lo stile nordico e anelo all'essenziale ora come non mai!!! Infatti la mia casina dopo 7 anni di vita ha ormai raggiunto il suo limite… Mi sembra così piena!! A volte mi viene voglia di gettar via tutto e ripartire… Ma poi mi manca il coraggio! 😉 Buon venerdì bella e un bacione!!!! Marta.

    Rispondi
  18. Elisa Volpato
    27 Giugno 2014 alle 8:31

    Che emozione Fede cara! Entusiasmo, malinconia..e tanti ricordi! Vedrai che comunque sarà un bellissimo “passaggio”..lacrimoso, ma bello! ;p
    E adoro questo stile che è anche il mio! Candido, arioso, lineare, fresco ma non freddo..insomma..nordico!! Me-ra-vi-glio-so! E allora..buona “caccia”! Tienici aggiornate!! Un bacione grande!! :*
    Elisa

    Rispondi
  19. Elisa Volpato
    27 Giugno 2014 alle 8:39

    Ah..conosci http://www.scanditalian.it ? Dacci un'occhiata.. 😉

    Rispondi
  20. Tata Vale
    27 Giugno 2014 alle 9:47

    quando cambi casa c'è sempre quel misto di eccitazione e sconforto (per tutte le cose da mettere a posto, da preparare, riordinare…). vedrai che la nuova casina sarà meravigliosa!
    Tanti auguroni 🙂

    Rispondi
  21. KIki tinker
    27 Giugno 2014 alle 10:45

    Belle idee davvero…mi piace molto l uso del colore…
    X le sedie…. Io sn innamorata di un modello calligaris :parisienne… <3 <3 <3 cmq quando arrederó casa mia prenderó spunto da te...mi piace l idea si fate dei bozzetti x l arredamento delle camere...che programa hai usato?

    Rispondi
  22. ilenia viscovo
    27 Giugno 2014 alle 10:51

    Nooo Fede perché abbandoni lo shabby è così bon ton come te!!!ma sono sicura che nelle tue mani anche il freddo stile nordico sarà fantastico…una bacio a te alle twins e GianMarco

    Rispondi
  23. Elisabetta Mattiello
    27 Giugno 2014 alle 10:58

    Ciao Federica, è sempre un piacere leggerti!
    Da non amante dello shabby ho invece apprezzato molto il gusto con cui hai arredato casa tua, ora sono curiosissima di scoprire la tua evoluzione verso lo stile nordico!
    Un abbraccio
    Elisabetta di MaisonLab

    Rispondi
  24. marzipan_28
    27 Giugno 2014 alle 11:14

    Un nuovo inizio è una fortuna. Pensa che nella nuova casa nasceranno le gemelline, farai presto a sentirla altrettanto tua. Sono convinta che svecchiare lo stile sia una buona idea, poi, a prescindere dalla moda, lo shabby si adattava alla tua bomboniera, in spazi più grandi ci vogliono idee nuove.

    Rispondi
  25. Lisa TasteAndShoes
    27 Giugno 2014 alle 11:20

    Condivido la scelta dello stile, a me lo shabby non è mai piaciuto molto.. Se fosse per me arrederei tutto di bianco e color “beigiolino/corda”, mi piace molto anche in inverno per dare luce alle stanze quando le giornate sono più buie! Poi qualche tocco di colore qua e là (che per me significa verde, verde e ancora verde, nelle varie sfumature)
    Se posso, ti consiglio di prendere in considerazione di abbinare qualche dettaglio antico (ad esempio qualche quadro inizi 900) o vintage, io ho ereditato un letto déco e un quadro con una composizione di fiori per la camera da letto e devo dire che mi piacciono tantissimo, sono pezzi unici e proprio per questo non “stancano”!

    Rispondi
  26. Alice Tommasini
    27 Giugno 2014 alle 11:24

    Ciao fede, io ho 21 anni e sono uscita di casa con il mio uomo! Ho arredato la casa nello stesso modo, abbiamo comprato mobili bianchi/panna perché danno un senso di freschezza alla casa che era proprio quello che volevamo! Sono gli oggetti che arredano ad essere colorati, quelli danno un senso di freschezza alla casa! Non vedo l'ora di vedere come sarà la tua, ma già me la immagino simile alla mia! 🙂

    Rispondi
  27. Lavinia Creati-VITA
    27 Giugno 2014 alle 11:32

    Personalmente sono felice che lo Shabby sia uscito dal tuo corpo!!!! 😉 Adoro questo nuovo stile più fresco ed originale, vivo, giovane e moderno! Trasmette proprio l'idea di una nuova vita (o due!!)! Mi piace! Personalmente adoro i nuovi inizi! Poi i colori ricordano molto il tuo blog! Continua a tenerci aggiornate!

    Rispondi
  28. lisa
    27 Giugno 2014 alle 12:25

    Finalmente è finita l'era dello shabby chic (e speriamo che in molte seguano il tuo esempio – ma io sono di parte, non mi è mia piaciuto se non nella provenza o in campagna vera!!!!) E mi sembra che il tuo avvicinamento allo stile nordico e più essenziale vada alla grande, mi piacciono molto le scelte per i tuoi progetti!!
    lisa
    P.S. Ti seguo da un bel po' (ma non commento quasi mai), e devo dire che più ti conosco e più stai conquistando la mia simpatia sincera 😉

    Rispondi
  29. Alba Calcaterra
    27 Giugno 2014 alle 12:35

    mi piace tantissimo fede. mi da idea di spazio e luce! prerogativa che mio marito riteneva essenziale quando arredammo la nostra casetta. sempre un piacere leggerti e auguroni x questo nuovo meraviglioso percorso.

    Rispondi
  30. bdap
    27 Giugno 2014 alle 15:07

    Mi piace! Ps: se ami lo stile nordico non farti mancare qualche pezzo di ” vitra”, inoltre ci sono delle sospensioni molto belle e adatte secondo me, non ricordo il brand ma ora lo cerco e te lo scrivo. Baci e auguri per tutto

    Rispondi
  31. Daniela Muzzolini
    27 Giugno 2014 alle 16:35

    Da futuro architetto ( incrociamo le dita! ) e appassionata designer non posso che approvare pienamente le tue scelte! Lo stile nordico è dinamico e permette di sperimentare con la scelta dei materiali e dei colori. Inoltre si addice ad una coppia giovane e fresca come la vostra 🙂 Approfitto per farti un mega in bocca al lupo per questa tua nuova e “doppia” avventura!

    Rispondi
  32. Ale Moro
    27 Giugno 2014 alle 17:00

    Wow!!! Per una volta posso pensare che sei tu che copi me 😉
    A casa coi miei ero abituata a spazi enormi, la casa era disposta su 3 piani da 120mq l'uno (e la mia mamma non è mai stata molto entusiasta del fatto di dover pulire!!!) La casa nella quale invece siamo andati ad abitare con mio marito e nella quale poi è arrivato anche il nostro Matteo (settembre 2012… poco prima di GM!!) è di “soli” 150mq, ma soprattutto all'inizio mi sembrava un buchetto… così ho scelto il bianco come colore base in modo tale da dar “spazio agli spazi” ed in ogni stanza ho abbinato un colore diverso: vaniglia x la cucina, rosso per la sala da pranzo e il soggiorno, qualche tocco di marrone per la nostra camera e il nostro bagnetto, grigio per il bagno principale… e multicolor in stile Baby Looney Toons per la cameretta ♡
    Tu e il tuo stile Shabby mi avete invece ispirata per l'anticamera: rigorosamente bianchissima!!
    In bocca al lupo per tutto e tanti augurissimi per le tue Bimbe ♡♡ Un bacio a GM!!!

    Rispondi
  33. Laura P
    27 Giugno 2014 alle 18:03

    ottime scelte. è vero a lungo andare lo shabby stanca un pochino(come tutte le mode d'altro canto), lo stile nordico ha pezzi basic di cui si fatica a stancarsi, e poi basta un cuscino colorato, stampe a parete, piccoli complementi da cambiare a piacere e la casa assume sempre sfumature nuove e diverse!
    io appoggio il tuo cambiamento, ne sento tanto bisogno anche io in questo brutto periodo…
    ti auguro tanta felicità e congratulazioni per le tue due dolcezze!

    Rispondi
  34. Broc patine et Compagnie
    29 Giugno 2014 alle 12:01

    Ciao Fede,

    Congratulazioni ! Brava Fede 😉

    Rispondi
  35. Annabella
    13 Luglio 2014 alle 17:44

    credo che questa nuova casa avrà come la precedente, classe e stile. come credo che il vostro meglio deve ancora venire..sarete in cinque, sai che armonia, allegria, amore regnerà tra suppellettili, scrivanie, tende e quant'altro??

    Rispondi
  36. Cristina
    12 Agosto 2014 alle 15:40

    Ciao!!Io ho il divano Karlstad di quel grigio ed è comodissimo oltre che molto bello!!
    Tanti auguri per le gemelle!

    Rispondi
  37. Eva Chi
    13 Febbraio 2015 alle 9:36

    Ciao Fede! ti seguo da un po' ma è la prima volta che ti scrivo… Mi sono ritrovata molto in questo tuo post! Anche io per la mia casa ho adottato il metodo delle moodboard (o collage) per rendermi subito conto se nel complesso gli arredi e gli oggetti stanno bene l'uno con l'altro e creano armonia (o meglio…la mia visione di armonia!). Se ti va, e hai due secondi… facciamo cinque dai!…mi piacerebbe farti “spiare” nella mia camera da letto. Ti dico già che abbiamo un oggetto in comune 😉 Spero ti piacerà…ti lascio il mio blog: evachi.blogspot.com

    Rispondi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I dati obbligatori sono contrassegnati con *
Il tuo commento *