NEW HOME: I miei progetti | La sala
Ebbene si, dopo cinque anni trascorsi in questa nostra prima casina, stiamo per trasferirci in un nuovo appartamento. Da un lato sono felice ed entusiasta del cambiamento, finalmente avremo più spazio, una cucina vera e propria, due bagni e tre camere da letto grandi e perfette per tutti e cinque. Dall’altro lato però, devo ammettere che man mano che si avvicina il giorno del trasloco (a dire il vero ancora non definito con precisione) inizia a salirmi una profonda malinconia.
In fin dei conti questa è stata la nostra prima casina insieme, il nostro nido e la nostra piccola isola di pace.
Abbiamo amato tantissimo questa casa, è qui che ci siamo sposati ed è qui che è nato Gianmarco…
Ma è giunto il tempo di cambiare e sono certa che mi troverò bene anche nella nuova casa. L’entusiasmo è tanto e non contando la fase poco divertente e molto faticosa del trasloco, il bello è anche poter riprendere in mano un foglio bianco e riprogettare gli spazi e l’arredamento.
Un po’ per gioco e un po’ per cercare qualche idea ed ispirazione, mi sono divertita a creare dei piccoli progetti per ogni stanza.
Chiamarli progetti è forse un pochino eccessivo anche perché non son né un architetto né una interior designer, diciamo più delle bozze che mi aiuteranno nella scelta di stili, colori e dettagli.
Ho iniziato dalla sala ed in particolare dall’angolo divano e l’angolo tv. L’ho immaginata semplice, pulita, fresca e con quel tocco moderno che mancava alla mia. Lo stile shabby non fa più tanto per me, sento il bisogno di uno spazio contemporaneo e di ispirazione più nordica.
Come sempre il bianco la fa da padrone per quanto riguarda divano e mobili base. Ma questa volta non mancheranno tocchi di colore che daranno accento alle stanze.
Partendo da due elementi base che sono il nostro divano e il nostro cuscino di Ferm Living, ho pensato a tutti gli altri oggetti da abbinare. Mi piace l’idea di riempire la parete sopra al divano con poster e stampe di varie misure che riprendono i colori dei cuscini. Vorrei inoltre aggiungere una poltrona e sebbene ne abbia viste di molto carine anche di Maisons du Monde, ho bisogno di qualcosa di comodo e sfoderabile, e in questo il modello Karlstad di Ikea è insuperabile.
Dopo cinque anni il mio divano è ancora in ottime condizioni, lo lavo e lo rilavo e non ho mai avuto un problema.
A questo angolo divano devo aggiungere un bel tappeto, una lampada da terra ed un tavolino…sono ancora alla ricerca dei pezzi perfetti per noi.
Per l’angolo televisione ho optato per una soluzione alternativa al classico mobile tv. Per sfruttare al meglio lo spazio ho deciso di riporre la televisione sopra ai due buffet di Maisons du Monde che unirei insieme. Ho infatti bisogno di un ampio mobile che possa contenere tutte le mie stoviglie e dato che l’altra parte della stanza sarà occupata dal tavolo da pranzo, ho trovato in questa soluzione l’escamotage perfetto.
Anche in questo caso ho scelto due mobili base bianchi, dalle linee contemporanee e semplici. Saranno i dettagli e i colori a dare personalità al tutto.
Questi sono i due progetti che vorrei seguire per arredare la sala. Manca ancora l’angolo pranzo per il quale non ho pensato ad un tavolo e a delle sedie…e problema più grosso manca l’angolo scrivania. Sembra assurdo, ma in una casa di 150mq non riesco a trovare un angolo studio come dico io…appena avrò modo di tornare a casa e prendere qualche misura, vedrò di inventarmi qualcosa 🙂
Beh, che ne dite? Sicuramente un bel cambio di stile rispetto alla nostra casa attuale molto più shabby e provenzale. Ma come vi dissi già diversi mesi fa…lo shabby è uscito da questo corpo! 😀